Perchè tanti viaggiatori prenotano su Booking e Expedia… anche dopo aver visitato il sito dell’hotel?

L’utente ormai non si limita a leggere le descrizioni dell’hotel, si “fida” molto di più delle opinioni degli altri viaggiatori e quindi dei siti di recensioni online (primo tra tutti il tanto amato/odiato TripAdvisor).

In un recente sondaggio di Priceline Il 50% degli utenti intervistati ha dichiarato di essere influenzato dalle recensioni nelle proprie scelte di viaggio.

Le difficoltà per il viaggiatore

  • Per ogni albergo esistono ormai centinaia di recensioni, si passa facilmente da “eccellente” a “pessimo” per la stessa struttura, anche di prestigio.
  • Prima di fare una scelta occorre “digerire” questa gran mole di recensioni

 

 

I problemi per l’albergatore

  • La reputazione dell’hotel corre il rischio di essere condizionata dai commenti di qualche cliente insoddisfatto o creati artificiosamente.
  • Restano online vecchie recensioni che non è sempre possibile eliminare.
  • I viaggiatori ormai si aspettano di trovare questo tipo di contenuti anche sui nostri portali, altrimenti li cercheranno altrove… anzi, già li cercano.

Cosa fare?

  1. Lasciare che una parte degli utenti esca dai nostri portali (non cliccando neanche sul sito dell’hotel) e vada a prenotare altrove con commissioni più alte.
  2. Offrire anche noi le recensioni però in maniera più efficiente, trasparente e oggettiva.

Abbiamo perciò deciso di inserire delle “microreview” anche sui nostri portali cominciando da www.capribooking.com.

 

Cosa sono le microreview?
Le microreview sono delle brevissime recensioni (non più di 180 caratteri) fatte dai viaggiatori che descrivono un particolare aspetto dell’albergo: la location, le camere, la piscina ecc… in maniera oggettiva.

Dove avete preso le microreview?
Abbiamo analizzato la “web reputation” di ciascun hotel ed elaborato una prima serie di recensioni che i viaggiatori potranno votare dopo aver soggiornato. Ulteriori microreview suggerite dai clienti si aggiungeranno nel corso del tempo.

Al momento sono pubblicate solo su www.capribooking.com in attesa del feedback dei viaggiatori e degli hotel.

Come fanno gli utenti a votare una microreview?
Chi prenota attraverso SalsaBooking, dopo il soggiorno, riceve un’email di feedback in cui sono riportate anche le microreview della struttura.

Per ogni microreview il viaggiatore può dire se è d’accordo o meno:

  • Se è d’accordo viene assegnato un voto alla recensione
  • Se non è d’accordo viene tolto un voto

Il viaggiatore può anche suggerire una sua microreview. Se questa viene ritenuta utile per altri utenti, viene inserita nell’elenco.

Nel panel dell’albergatore ci saranno tutti i feedback dei suoi clienti, ma vengono pubblicati solo quelli che raggiungono un punteggio minimo di 5.

I vantaggi per il viaggiatore

  • Presentiamo delle “microreview” semplici e rapide da consultare, lunghe quanto un “tweet”.
  • Il sistema non può essere aggirato per pubblicare recensioni false: solo chi ha realmente prenotato in hotel può aggiungere o votare microreview.

Ormai le recensioni rappresentano uno degli aspetti primari per la scelta dell’hotel, non è possibile “sfuggire” a questo tipo di informazioni. Pensiamo che le “microreview”, così come le abbiamo strutturate, siano una giusta soluzione sia per i viaggiatori sia per gli albergatori.

Eventuali feedback negativi vengono pubblicati solo se più utenti lamentano lo stesso disservizio e in tutti i casi l’albergatore può aggiungere una sua risposta.

“La stimolazione dei clienti a lasciare un buon feedback è fondamentale, così come la prevenzione dei giudizi negativi.”

 

One thought on “Perchè tanti viaggiatori prenotano su Booking e Expedia… anche dopo aver visitato il sito dell’hotel?

  1. Tra le altre cose, Booking in particolare, ha un’interfaccia “User Friendly” e il cliente si fida più di Booking che non del sito dell’Hotel, anche se questi ha magari una tariffa leggermente inferiore e stesse politiche di cancellazione.

    Altro motivo è che siamo un paese che sta iniziando adesso a “mettere” la carta di credito su internet (c’è gente che lo fa da anni….e qualcuno che è ancora restio); di conseguenza, Booking da possibilità di prenotare in tutto il mondo, io (mettiamo non avvezzo a pagare con la carta sul web) so che il mio amico ha prenotato a new york con Booking e la transazione è andata bene….allora anche se devo prenotare a Riccione, mi sento più tranquillo (al mio amico è andata bene…..)

    Il problema è che i portali stanno si facendo arrivare delle prenotazioni (tante) agli hotel, ma presto o tardi avranno il monopolio delle prenotazione.

    In parole povere saranno loro i nuovi propietari degli hotel!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*