Hai controllato il tuo hotel in Google Maps?

La tua struttura è sulle mappe di Google?
Probabilmente ci ha già pensato Google ad aggiungerla, ma hai verificato se i dati sono corretti (e ottimizzati)?

Places è il servizio di Google per registrare le attività commerciali visualizzate nelle mappe e nei risultati di ricerca. Le informazioni di base sono prese da database pubblici come Pagine Gialle, ma i dati potrebbero essere inesatti. Ogni struttura dovrebbe monitorare e aggiornare le proprie informazioni nei Google Local Business Listing per evitare di perdere posizionamenti o sembrare poco attenti alla cura del brand.

I risultati local delle mappe sono sempre più evidenti nella ricerca organica di Google. Leggi il nostro approfondimento: Se Google “nasconde” i risultati di ricerca, consolidiamo la presenza sui portali turistici.

Come puoi modificare i dati della tua struttura in Google Places per fare in modo che siano aggiornati sia su Google Maps che sul nuovo Google Hotel Finder?

– Occorre “reclamare” l’hotel in Google Places
Verifica se sei già presente in Google Maps e reclama immediatamente la tua struttura.
Basta cliccare sul link Business Owner? e seguire la procedura.
Local Business Owner Link

TIPS
Puoi accedere al servizio anche con un Google Account già in tuo possesso, tuttavia noi consigliamo di registrare un Google Account dedicato all’hotel per gestire tutti i prodotti di Google (Analytics, AdWords, Places…).

 

Informazioni generali e dettagli
Aggiorna le informazioni di base come indirizzo, numero di telefono, sito web, email, ecc… Scegli le categorie a cui appartieni, aggiungi le migliori 10 foto dell’hotel ed eventualmente un video.
Nei dettagli aggiuntivi puoi inserire tutte le particolarità del tuo hotel: vista mare, Spa, piscina, ristorante, free wi-fi, servizi per eventi e matrimoni, ecc…

TIPS
In Dettagli aggiuntivi aggiungi qualche keyword come il luogo dove ti trovi e i dintorni.

Panoramico: Sì, splendida vista sull’Isola di Capri.
Nei dintorni: Colosseo, Fori Imperiali di Roma, Piazza di Spagna.

 

La verifica di Google
A Google vogliono essere certi che chi ha compilato il listing sia effettivamente il proprietario dell’hotel. Quindi è richiesto l’inserimento di un codice PIN comunicato da Google al telefono o tramite posta ordinaria. I dati inseriti non saranno online finchè non avrai verificato la scheda.

La cartolina di Google

E una volta verificato il tuo Google Business Listing?
Dopo qualche settimana i tuoi dati su Google Maps saranno aggiornati e la tua presenza in Google Hotel Finder più accattivante.

 

Vi saluto con questo breve video (1 minuto) sull’argomento. 😉

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*