Fai vedere le tue camere e… venderai di più

Tutti vogliamo vedere cosa stiamo comprando, no? Discorso tanto più valido nel momento in cui prenotiamo una camera d’hotel. Vogliamo vedere com’è, sapere quanto è grande, che servizi ci sono, com’ è arredata e se vale la pena pagare qualcosa in più per avere la deluxe anzichè la standard…

Purtroppo questo è un aspetto trascurato da molti hotel che si limitano ad inserire uno scarno elenco di camere con i relativi prezzi.

Ecco quindi i nostri consigli per presentare al meglio le camere del tuo hotel su un booking online. 

Aggiungi le foto:

Da poco sul Salsa Booking è possibile anche aggiungere le foto delle camere, permettendo così ai futuri ospiti di avere un’idea chiara della tipologia di camera che stanno prenotando.

camere-foto

 

Dai un nome chiaro alle tue camere:

Dai un nome esplicito alle tue camere, che faccia capire subito qual è la particolarità di quella camera. Ad esempio: “Camera tripla” oppure “Camera deluxe vista mare”. Così i potenziali ospiti coglieranno subito la differenza tra le varie camere!

Attenzione: è buona norma che i nomi delle camere inserite sul booking siano uguali a quelli riportati sul sito ufficiale del tuo hotel nella sezione camere! Altrimenti c’è il rischio di creare confusione tra i viaggiatori!

Descrivi le camere in maniera dettagliata:

Più informazioni dai sulle varie camere, più aiuterai i tuoi ospiti nella scelta. Una buona idea è sempre indicare la grandezza della stanza in metri quadri, la vista, la presenza o meno di un balcone, se c’è il box doccia o della vasca ed elencare le amenities presenti in camera.

Ecco alcuni buoni esempi di descrizione (a cui manca solo la foto!)

foto-descrizioni-camere

Specifica le differenze tra le varie camere:

descrizioni-camere2

In questo caso per esempio, andrebbe spiegato cosa ha in più la camera deluxe rispetto alla camera superior. In base a cosa dovrei essere invogliato a spendere 60 euro in più?

E in ultimo:

Fa attenzione all’ortografia: accenti, lettere doppie, spazi… Prima di pubblicare, rileggi il testo a caccia di refusi. Gli errori di battitura non fanno mai una buona impressione 🙂

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*